BIOerg

Un metodo low-cost di produzione del destrano

Codice offerta
NQ-001
Tipo società
Startup
Quote
Ordinarie
Obiettivo minimo
224.000 €
Obiettivo max
452.576 €
Investimento minimo
1.600,00 €
Equity minima
0.0%
Equity max
44.0%
Termine
26 Giugno 2015
Raccolta min.
Raccolta max
Stato
Sottoscrizioni56
452.576 €
Sottoscrizioni perfezionate56
452.576 €
Investitori professionali

Bioerg

L’azienda produce destrano, un polimero di sintesi naturale – ottenuto per via fermentativa – molto versatile e attualmente impiegato solo nell’industria farmaceutica dato l’elevato prezzo di vendita che oscilla dai 300 ai 3000 €/kg in base alla purezza del prodotto.

L’azienda ha isolato un microbo iperproduttore di destrano e ottimizzato il terreno di cultura, abbattendo notevolmente il costo di produzione e quindi il prezzo di vendita, aprendo la strada verso nuove applicazioni tra cui la cosmetica, il settore alimentare, il settore dell’healthcare e il recupero delle acque reflue.

Sfruttando un ceppo microbico naturale, isolato presso il nostro laboratorio di ricerca, siamo in grado di controllare la produzione e ottimizzare le rese.

La Dott.ssa Giulia Cinti, Ph.D. (CEO, responsabile Scientifico e Fondatore) e la Dott.ssa Alessandra Micozzi, Ph.D. (CFO) danno vita alla BIOerg Srl nell’Agosto 2011. Nella primavera del 2012 la società è già tra i vincitori dell’edizione 2011 della business plan competition E-Capital. Incubata presso JCube, incubatore certificato di Jesi (An), è proprio all’interno dei suoi laboratori che sviluppa la sua innovazione.

Cosa facciamo: il destrano

L’azienda produce destrano, un polimero di sintesi naturale – ottenuto per via fermentativa – molto versatile e attualmente impiegato solo nell’industria farmaceutica dato l’elevato prezzo di vendita che oscilla dai 300 ai 3000 €/kg in base alla purezza del prodotto.

L’innovazione ed il brevetto

Nel febbraio 2014 è stata depositata la domanda di brevetto internazionale PCT di processo relativo alla produzione di destrano in polvere e di destrano in pasta: Bio-erg ha già ricevuto dall’Ufficio Brevetti Europero - EPO un rapporto positivo per novità, carattere inventivo ed industrialità.

L’idea imprenditoriale risulta innovativa poiché, ottimizzando gli step del processo produttivo del destrano, si è riusciti ad abbattere i costi del prodotto finito, rendendolo competitivo sul mercato e standardizzando la produzione e la qualità del prodotto. L’azienda è in grado infatti di vendere il prodotto a 30€/kg abbassando il prezzo di vendita di 10/100 volte rispetto a quello del destrano usato in ambito farmaceutico. Questo ha permesso di aprire le porte all’impiego del destrano in polvere in nuovi ambiti essendo un idrocolloide polifunzionale, che funge da addensante, emulsificante, stabilizzante e viscosante, nonché da fat-replacer; è solubile in acqua, biocompatibile e biodegradabile, caratterizzato da una buona stabilità chimico-fisica.

L’azienda ha isolato un microbo iperproduttore di destrano e ottimizzato il terreno di cultura, abbattendo notevolmente il costo di produzione e quindi il prezzo di vendita, aprendo la strada verso nuove applicazioni tra cui la cosmetica, il settore alimentare, il settore dell’healthcare e il recupero delle acque reflue. Sfruttando un ceppo microbico naturale, isolato presso il nostro laboratorio di ricerca, siamo in grado di controllare la produzione e ottimizzare le rese.

Mercati potenziali

Stante l’abbattimento dei costi consentito dal nostro processo di produzione, il destrano può essere impiegato:

Nell'industria alimentare
  • nei prodotti da forno gluten-free (migliora la capacità di assorbimento dell’acqua e riduce le perdite di peso dovute alla cottura, incrementando la lavorabilità degli impasti e le proprietà reologiche degli stessi, così come il volume, la texture e la shelf-life del prodotto finito);
  • in pasticceria, evita la cristallizzazione degli zuccheri e riduce la perdita di umidità dell’alimento, esaltando le qualità sensoriali del prodotto finito;
  • nei gelati, migliora la stabilità del prodotto, influenzandone la viscosità.
  • nell’industria casearia, impiegato come fat-replacer, per la capacità di legare molecole d’acqua e incrementare l’umidità della matrice no-fats, permette di aumentare le rese di produzione (senza modificare il processo produttivo, diluendo la matrice di caseina).
Nell’industria cosmetica
  • nella produzione di creme e balsami, potenzia l’efficacia di alcuni principi attivi.
Nell’industria del trattamento delle acque reflue
  • dove il destrano ad elevato peso molecolare è in grado di sequestrare cationi dei metalli che residuano nelle acque di scarto di alcuni processi industriali.

Oltre alla produzione di destrano per via microbica, BIOerg Srl si propone di offrire un servizio di consulenza e un supporto tecnico nel settore delle biotecnologie, per migliorare i processi esistenti e/o ottimizzarne di nuovi, destinati allo sviluppo e alla produzione di prodotti commercializzabili. Si intende anche elaborare nuovi formulati ad uso alimentare, in particolare destinati all’industria alimentare, nel settore gluten-free.

Sviluppi

L’azienda opererà nel mercato degli idrocolloidi che si prevede raggiungerà nel 2018 la cifra di circa 7 miliardi di dollari. Questo mercato sta diventando sempre più competitivo; sia i produttori, sia gli utilizzatori finali si stanno orientando verso nuove formulazioni, per dare valore aggiunto ai prodotti, al fine di assecondare le richieste di consumatori sempre più esigenti e consapevoli. L’andamento del mercato degli idrocolloidi subisce le fluttuazioni dei prezzi e della carenza delle materie prime, a partire dalle quali sono ottenuti (es. piante, alghe animali e microrganismi), mentre il destrano ha il vantaggio di essere una produzione microbica che avviene per via fermentativa e non è influenzata da tali fluttuazioni sia per quanto concerne il prezzo che per quanto concerne la qualità/quantità della produzione.

Strategia

Rispetto ai competitors presenti nel mercato che producono diversi idrocolloidi standardizzati, la BIOerg adotterà una strategia di focalizzazione sulla differenziazione, rivolgendosi ad un mercato di nicchia e offrendo un solo idrocolloide, il destrano (ad elevato peso molecolare), customizzato in base all’ambito di applicazione e alle singole esigenze del cliente. La mission di Bioerg è quella di fornire un prodotto dalle caratteristiche chimico-fisiche paragonabili alle diverse categorie di destrano, utilizzate attualmente sul mercato, ma ad un prezzo decisamente inferiore.

Ritorni per l’investitore.

Dalla produzione e vendita del destrano ci si aspetta un utile dal secondo anno e un rientro dell’investimento al quarto anno di attività. La remunerazione del capitale per i soci consiste negli utili attesi della società, provenienti dalle vendite e dall’eventuale licensing del brevetto; la exit strategy può essere individuata nella possibile acquisizione dell’azienda da parte di multinazionali del settore o dalla possibile quotazione nei mercati borsistici. Il piano di investimento è infatti stato studiato per raggiungere questi obiettivi, privilegiando la valorizzazione di risorse umane qualificate e l’investimento in immobilizzazioni immateriali (brevetti) rispetto alle immobilizzazioni materiali.

Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del regolamento Consob i documenti dell'offerta rimangono pubblici per almeno 12 mesi successivi alla chiusura delle offerte, decorsi i quali restano a disposizione per coloro che ne facciano richiesta scritta a: info@mfnextequity.it per un ulteriore periodo di 5 anni dalla chiusura dell’offerta.

Entrata in vigore Regolamento Europeo

Gentile utente,

Ti informiamo che Mf NextEquity Crowdfunding srl, già iscritta al n. 5 del Registro Consob dei Gestori di Portali con delibera n. 18977 del 16-07-2014, è stata ora inserita nel Registro ESMA dei Fornitori di Servizi di Crowdfunding con delibera n. 23155 del 12 giugno 2024. Stiamo ultimando la nuova piattaforma ECSP-compliant che sarà presto resa operativa.

Nel frattempo, su questo portale restano accessibili tutte le campagne concluse prima del 10-nov-2023 perché, non essendo state pubblicate nuove offerte, è stata disabilitata unicamente l’area dispositiva degli investimenti.

Il nostro team è come sempre a tua disposizione per ogni chiarimento o informazione risultasse utile.

A presto!