Società innovativa di ricerca e sviluppo nel campo dei sistemi decentralizzati
Proprietaria di soluzioni tecnologiche innovative per la gestione di smart contract, Token economy, NFT.
Solidity2 srl è una StartUp innovativa che sviluppa e realizza software basati su protocolli blockchain per aziende, enti e pubblica amministrazione.
Grazie alla sua piattaforma multi-chain, genera, certifica e gestisce, la proprietà di oggetti e beni mobili, autenticati in blockchain pubbliche.
Un sistema proprietario che certifica la dichiarazione di proprietà, il trasferimento di quest’ultima e la cessione dei diritti di qualsiasi oggetto o bene mobile associabile a “Token” digitali univoci.
Un modo semplice, sicuro, immutabile e veloce per certificare la proprietà di qualsiasi oggetto o bene prezioso.
Immutabilità, scalabilità, integrità dei dati e decentralizzazione sono i noti vantaggi che la tecnologia blockchain è in grado di offrire
Gli stessi vantaggi riconosciuti giuridicamente dall’Ordinamento Giuridico Italiano nel Febbraio 2019 attraverso il Decreto Semplificazioni.
(clicca sull'immagine per andare all'articolo della Gazzeta Ufficiale)
Solidity2 s.r.l. edita e gestisce smart contract.
Gli smart contract, sono contratti digitali creati per scambiare, azioni,denaro, proprietà e altro ancora, in modo sicuro, trasparente e senza intermediari. L’’esecuzione degli smart contract è automatizzata al verificarsi delle condizioni indicate.
Solidity2 s.r.l. progetta e realizza sistemi per la gestione della Token economy.
La token economy e un sottoinsieme dell'economia che studia le istituzioni economiche, le politiche e l'etica della produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi che sono stati tokenizzati. Questo rapporto delinea lo stato attuale della tokenizzazione della nostra economia e discute i potenziali effetti e le dinamiche di una futura "economia dei token".
La tecnologia blockchain è la forza trainante dell'internet di prossima generazione, chiamato Web3.
Il Web3 consente interazioni economiche tokenizzate senza intermediari.
I token, “gettoni digitali” che danno a un soggetto il diritto di proprietà sulle informazioni registrate nel suo codice.
La tokenizzazione permette di creare innumerevoli opportunità. Un nuovo modo semplice, sicuro e veloce per scambiare informazioni e servizi.
Sistema di gestione dei conti energia, nelle comunità energetiche, con scambio e gestione del credito energetico, totalmente controllato da smart contract e token.
Sistema di gestione del credito, nel circuito privato di distributori automatici, con scambio e gestione del credito, totalmente controllato da smart contract e token
Sistema di autentica della data certa, tramite blockchain pubblica
Sistema per la creazione di certificati di proprietà digitale di oggetti
Ogni utente può certificare la proprietà di un bene o un oggetto in maniera economica, sicura e immutabile.
La proprietà può essere trasferita ad un acquirente siglando un contratto presente in blockchain chiamato “smart contract”.
Ogni trasferimento è registrato in blockchain ed entra a far parte della storia dei trasferimenti dell’oggetto.
Gli “smart contract” (contratti intelligenti) sono in grado di gestire automaticamente le transazioni tra due parti, secondo le regole prestabilite all’interno degli stessi trasferendo quindi il token dal venditore all’acquirente.
Gli utenti della piattaforma Solidity sono identificati mediante:
Gli oggetti da registrare sono verificati e riconosciuti tramite sistemi di computer vision elaborati da intelligenza artificiale.
Certificare la proprietà dell’oggetto o bene mobile di valore
Certificazione digitale dell’autenticità dell’oggetto di valore
Utilizzare la Blockchain, una delle più potenti tecnologie ad oggi disponibili, sulla nostra piattaforma (web + app) che permette di:
I fondi che verranno raccolti saranno utilizzati per:
Solidity2 è una Startup Innovativa ad alto impatto tecnologico ed i suoi componenti sono tecnici specializzati con un’elevata conoscenza della tecnologia Blockchain e token economy.
Grazie alle ampie marginalità di cui Solidity2 può beneficiare, il business model si basa sulla creazione di una rete di vendita costituita principalmente da partner affermati sul mercato che intendono diventare leader, adottando e distribuendo servizi unici ed altamente tecnologici.
I partner avranno al tempo stesso commissioni di intermediazioni commisurate al mercato, rese possibili dalle ampie marginalità di cui Solidity2 può beneficiare.
Questo permette a Solidity2 di:
La pandemia dovuta al Covid 19 non ha prodotto impatti sulla start up in quanto trattasi di società costituita solo in data 17 maggio 2021.
Al contrario, va considerato che la pandemia ha amplificato l’esigenza di digitalizzazione nella nostra società che è ormai percepita da ampi strati della popolazione e a tendere questo produrrà ricadute positive per il settore.
Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del regolamento Consob i documenti dell'offerta rimangono pubblici per almeno 12 mesi successivi alla chiusura delle offerte, decorsi i quali restano a disposizione per coloro che ne facciano richiesta scritta a: info@mfnextequity.it per un ulteriore periodo di 5 anni dalla chiusura dell’offerta.
Gentile utente,
Ti informiamo che Mf NextEquity Crowdfunding srl, già iscritta al n. 5 del Registro Consob dei Gestori di Portali con delibera n. 18977 del 16-07-2014, è stata ora inserita nel Registro ESMA dei Fornitori di Servizi di Crowdfunding con delibera n. 23155 del 12 giugno 2024. Stiamo ultimando la nuova piattaforma ECSP-compliant che sarà presto resa operativa.
Nel frattempo, su questo portale restano accessibili tutte le campagne concluse prima del 10-nov-2023 perché, non essendo state pubblicate nuove offerte, è stata disabilitata unicamente l’area dispositiva degli investimenti.
Il nostro team è come sempre a tua disposizione per ogni chiarimento o informazione risultasse utile.
A presto!